Come stabilire un budget ci aiuta a vivere meglio

Budget

Raggiungere i propri obiettivi con adeguati budget, come fare

di Anna Fata

Complici la crisi economica che ormai si protrae, tra alti e bassi, da anni, l’ulteriore pandemia che ha coinvolto tutti i mercati a livello internazionale, chi più, chi meno, la maggior parte di noi si è trovata a dover imparare a fare fronte ad incertezze, dubbi, perpelssità, timori rispetto ai propri piani di spesa futuri, nonché alle strette contingenze del momento presente.

In molti casi sono cambiate le esigenze, le necessità, i desideri, le priorità. I budget in ampia parte si sono ristretti e hanno lasciato giocoforza spazio a ciò che ciascuno si è trovato a valutare come strettamente un bisogno.

Nonostante ciò, alcuni di noi sono riusciti a risparmiare, pur nelle ristrettezze. Anche con un ridimensionamento del budget mensile disponibile, quasi magicamente qualcuno si è ritrovato tra le mani a fine mese dei soldi in più. Come è stato possibile? Quali sono sono state le strategie, implicite o esplicite, che sono state adottate per giungere a questo obiettivo?

Il magico potere del budget

Letteralmente il termine “budget” rimanda a “borsellino”, dal francese “bougette”, è un bilancio preventivo di quanto si destina di spendere per un determinato obiettivo, al fine di programmare una attività economica. Si applica soprattutto a enti pubblici, aziende, ma è entrato nel linguaggio comune anche per riferirsi al ménage familiare o individuale.

A livello individuale e familiare nel budget si inseriscono le entrate e le uscite, che dovrebbero essere proporzionali, e non eccedenti: in questo secondo caso occorre trovare fonti di copertura alternative o quantomeno rinunce (es. prestiti, rate, mutui, posticipazione di spese, tagli di spese).

Il budget dovrebbe avere cadenza mensile, dovrebbe essere costantemente monitorato in itinere al fine di attenersi rigorosamente ad esso, evitando di eccedere e prendendo immediatamente provvedimenti laddove dovesse accadere.

I vantaggi dello stabilire un budget

Esistono dei vantaggi specifici che derivano dallo stabilire un budget:

  1. La consapevolezza
    Sedendosi di fronte ad un tavolo, muniti di carta e penna si riesce a mettere nero su bianco, con lucidità e chiarezza, il complesso delle proprie entrate e quello delle uscite e l’eventuale divario o pareggio tra essi. Si riesce così ad avere il polso della situazione sia in previsione della fine del mese, sia del suo andamento, giorno per giorno e settimana per settimana, cambiando eventualmente rotta, laddove necessario.
    La consapevolezza della propria situazione economica ci offre la responsabilità delle nostre scelte e la libertà di compierle a tempo debito.
  1. Le categorie
    Creare un budget implica fissare delle categorie in cui fare ricadere le varie voci di spesa. Casa, auto, abbigliamento, cura della persona, cura della casa, alimentazione, spese mediche, viaggi, ad esempio, sono alcune delle voci di spesa più comuni e diffuse entro cui fare ricadere i propri acquisti di prodotti e servizi.All’interno di ciascuna di essa ci possono essere delle sotto categorie che possono occupare maggiore o minore spazio al fine di gravare o alleggerire il peso di una categoria a favore di un’altra. All’interno di ciascuna categoria, quindi, si viene a creare un maggiore o minore margine di flessibilità entro cui potersi muovere.
  1. Gli obiettivi
    Stabilire dei budget e impegnarsi per rispettarli implica fissarsi degli obiettivi e darsi da fare per raggiungerli, con diversi strumenti e mezzi, tra i quali anche i soldi. Ciascuno può decidere quanti fondi allocare per ciascuna voce di spesa e distribuirli all’interno di ogni voce in essa presente.Rendere espliciti gli obiettivi che ci fissiamo, nella vita e nel lavoro, grazie anche allo strumento del budget, ci rende più chiara e motivante la direzione della nostra esistenza e rende più probabile che la si raggiunga efficacemente.
  1. Il risparmio
    Nel budget, in genere, sarebbe opportuno anche fissare una quota, più o meno ampia, per il risparmio, ancora più in vista di eventuali emergenze.Il risparmio non ha solo un valore positivo nel breve termine, perché permette di disporre di un fondo immediato a cui attingere o tramite il quale riallocare risorse, ma anche e soprattutto nel medio e lungo termine, perché anestetizza timori, incertezze, e problemi che potrebbero insorgere laddove dovessero presentarsi delle necessità improvvise.
  1. La motivazione
    Creare un budget, seguirlo, eventualmente effettuare delle modifiche in itinere, sostiene non solo il raggiungimento degli obiettivi che ci si prestabilisce, ma alimenta anche la motivazione per compiere tutto questo. Quando, nello specifico, un obiettivo viene conseguito, passo dopo passo, meglio se suddiviso in sotto obiettivi, al fine di monitorarne meglio l’andamento, le piccole soddisfazioni che possono derivare dal raggiungimento di quanto prefissato possono contribuire a incrementare l’energia investita in tale processo e rendere ancora più probabile l’arrivo alla meta finale.

In questo cammino, quindi, i soldi, da strumento concreto, possono diventare anche simbolico, interiore e aiutare psicologicamente, oltre che materialmente.

Altri benefici del fissare un budget

Oltre a quanto definito finora, si possono ravvisare alcuni altri benefici che possono derivare dal fissare un budget:

  1. Tenere monitorato, giorno per giorno, settimana per settimana, l’andamento della propria situazione finanziaria, evitando eccessi che potrebbero essere troppo grossi da rimediare. Poiché il budget va di pari passo con gli obiettivi di lavoro e di vita, tale monitoraggio non si limita solo all’aspetto strettamente monetario, ma si estende ad ampio spettro sul complesso della propria esistenza.
  2. Dare il giusto peso alle spese: quando si riflette preventivamente sulle categorie, e soprattutto sulle singole voci di spesa, si può comprendere meglio il reale valore che riveste per noi e decidere con maggiore lucidità e consapevolezza se può valere la pena effettuarle o meno.
  3. Imparare a controllarsi: la maggior parte dei nostri acquisti, a prescindere dall’esserne consapevoli o meno, viene effettuata sulla base di istinti, emozioni, reazioni immediate a stimoli interni ed esterni. La ragione interviene in genere successivamente per giustificare in modo solo apparentemente logico e coerente le nostre azioni al fine di attenuare il senso di fastidio, colpa, o disagio che possiamo più o meno sottilmente provare nel momento in cui ci rendiamo conto di quanto accaduto.

Perché non riusciamo a risparmiare

Giunti a questo punto ci si potrebbe chiedere perché, se fissarsi un budget, risparmiare sono così vantaggiosi e benefici, non sempre ci riusciamo.

Noi Italiani, in realtà, siamo un popolo mediamente capace di risparmiare, molto più rispetto a popolazioni di altre nazioni, ancora più in periodi di incertezze e ristrettezze economiche. Potremmo, tuttavia, fare mere molto di più e meglio.

In verità, ciò che è maggiormente carente da noi è la cultura finanziaria ad ampio spettro. Ce ne intendiamo e comprendiamo veramente poco di questioni economiche, di gestione amministrativa, anche molto ordinaria, ma che ci sarebbe tanto utile per gestire al meglio i pochi o tanti soldi che con fatica guadagniamo e talvolta cerchiamo anche di risparmiare.

Un altro aspetto su cui siamo poco preparati è la nostra stessa auto consapevolezza, in particolare facciamo fatica a discriminare cosa è un reale bisogno, necessità, urgenza e cosa invece può essere superfluo, voluttario, frutto di desiderio o di mero piacere.

Come creare un budget finanziario e di vita

Giunti a questo punto ci sarà sicuramente chiaro che un budget non è solo un semplice budget, che i soldi non sono solo soldi, che esiste una vera e propria direzione esistenziale dietro tutto questo e un valore simbolico che trascende la materia, e che assume connotati in parte differenti da persona a persona.

Per creare un budget che sia realmente efficace, motivante, da rispettare e in linea con le proprie necessità, quindi, implica un ripensamento più ampio che riguarda la propria vita, individuale, familiare, professionale, gli obiettivi ivi connessi, i bisogni, le necessità, le priorità, le urgenze, i desideri, i piaceri.

Un budget, pertanto, rappresenta un vero e proprio progetto di vita di cui essere consapevoli, responsabili, attori in prima persona, affinché possa essere un reale strumento capace di aiutare e sostenere nel raggiungimento dei propri obietti, e non solo qualcosa di castrante, fatico, mortificante che troppo spesso coincide con fatica, ristrettezze, sacrifici che, invece, al contrario, ci demotivano e ci inducono in dimenticanze, distrazioni e continue tentazioni a trasgredirlo.

Un buon budget, quindi, in questo modo può diventare un fedele, efficace alleato di vita e di lavoro, in vista di obiettivi potenzianti, di successo, soddisfacenti, e non l’ennesimo pesante ostacolo di cui farsi carico per cercare di sopravvivere.

Ti potrebbe interessare anche

di
Articolo precedente Articolo successivo
0 condivisioni
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed