Lo Zen e l’arte di cucinare

zen-arte-cucinare-libro-anna-fata

Lo Zen e l’arte di cucinare, Edizioni Il Punto d’Incontro, 
di Anna Fata

Acquistalo su Amazon

 

Un libro il cui solo titolo stimola non solo l’appetito, ma anche tutti i sensi, e la curiosità, la passione, il fascino, l’interesse, per un tema tanto vasto quanto mai discusso e gustato a sufficienza: il cibo, e con esso la cucina, l’ideazione, la creazione, la condivisione.

Il tutto in una cornice meditativa Zen fatta di silenzio, presenza, accettazione incondizionata, presenza, essenzialità, rispetto, amore. Vivere qui e ora, essere presenti, rallentare, compiere una cosa alla volta, essere sempre disponibili ad apprendere, sapere di non sapere, concentrarsi, essere completamente in ciò che si sta facendo, e, in ultima analisi, vivere. Questi sono alcuni principi fondamentali dello Zen che qui vengono applicati alle esperienze del cucinare e del mangiare.

Cosa rende il processo alimentare così ricca di fascino e d’attrazione, al punto che oggi è uno dei temi più amati, odiati, affrontati e discussi su riviste, radio e tv?

Cosa fa sì che cucinare e cibarsi siano attività così coinvolgenti e contrastate, al punto da suscitare pensieri ed emozioni che difficilmente ci abbandonano nel corso della giornata?

In questo libro si viene accompagnati nell’esperienza sensoriale piena e pregnante della nostra quotidianità alimentare, in un processo che coinvolge la mente, il cuore e la pancia, organi che totalizzano l’esperienza gustativa e la riflessione su di essa, per aprirci alla dimensione spirituale che permea ogni nostra azione ordinaria, dal pelare le patate allo snocciolare una pesca, per poi assaporarla istante dopo istante fino a quando si fonderà con il nostro corpo.

Un nuovo approccio al cibo e al cucinare per scoprire sapori, odori e aromi sia tra i fornelli che nella vita. Un inno alla gioia, al godimento dei piccoli piaceri della vita quotidiana, con semplicità, libertà interiore, senza sensi di colpa, consapevoli che è nella nostra natura più intima lo stare bene, il preservare e innalzare questa condizione quando c’è, senza attendere che lasci il posto al mal-essere per intervenire.

Il libro alterna momenti di riflessione, analisi, discussione dell’esperienza quotidiana col cibo a Meditazioni guidate che consentono di vivere in modo più pieno, soddisfacente, sano, gustoso e soprattutto consapevole tutti i momenti di esperienza col cibo: la sua ideazione, la scelta, l’acquisto degli ingredienti, la preparazione, la cottura, il consumo in solitudine oppure in condivisione.

“Mangiare è un atto quotidiano, spesso routinario, scontato, distratto su cui magari poniamo l’attenzione solo quando qualcosa va storto.

Perché aspettare di avere un problema col cibo quando potremmo gustarlo, viverlo e condividerlo con pienezza, attenzione, consapevolezza, coinvolgimento e passione in ogni momento della giornata?

Mangiare consapevolmente è un’arte che diventa tale semplicemente alimentandosi, senza fare altro, senza essere altrove, senza rimandare a momento migliore, né rimpiangerne uno passato. Ogni momento è il migliore per mangiare bene”.

Acquistalo su Amazon

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinCheck Our Feed